Azienda famigliare

Azienda famigliare. Ancora oggi la grande maggioranza delle aziende italiane sono gestite con questo “modello”.

Solo il 30% delle aziende sopravvive al proprio fondatore e solo il 13% arriva alla terza generazione.

Il motivo di queste statistiche? Semplice: le regole per fare impresa non variano perche l’azienda è di famiglia. Tali regole vanno conosciute e applicate. Cerchiamo di vedere insieme quali possono essere delle buone abitudini per rendere l’azienda di famiglia efficace e produttiva.

1. ATTENZIONE ALLE RELAZIONI

Ogni famigliare coinvolto in azienda, al di la del ruolo, deve identificare con chiarezza la differenza tra azienda e rapporti lavorativi e famiglia e rapporti famigliari. I conflitti familiari rappresentano un grave ostacolo alla crescita dell’azienda stessa.

Questo accade perché le persone emotivamente coinvolte perdono di vista obiettivi e risultati. Si vengono a creare dei veri e propri corto-circuiti a livello comportamentale che generano un pessimo clima aziendale e, di conseguenza, scarsa produttività. Situazione questa che mette a rischio il patrimonio creato faticosamente in anni di lavoro.

2. L’IMPORTANZA DELLE COMPETENZE

Nessun membro famigliare può entrare in azienda se non possiede le competenze richieste per il ruolo che deve andare a ricoprire. L’azienda famigliare, così come tutte le altre aziende, è un ecosistema sociale. Assunzioni e/o promozioni “immeritate” minano il clima e la collaborazione, rendendo difficile il lavoro di squadra.

3. L’IMPORTANZA DEI CONSULENTI ESTERNI

Anche le aziende famigliari, al loro interno, si possono suddividere per aree di competenza: amministrazione e produzione, ma anche marketing e vendite, ricerca e sviluppo e project management sono aree presenti anche se non espressamente dichiarate.

È fondamentale farsi affiancare da consulenti esterni preparati in ogni area in cui non sono presenti competenze sufficienti all’interno dell’azienda. Chi occupa posizione di vertice dovrebbe poi essere affiancato da un consulente / manager esterno che sia molto più preparato e che abbia un punto di vista più oggettivo in quanto meno coinvolto emotivamente.

4. NON SOLO COMPETENZE TECNICHE

La maggior parte delle aziende famigliari possiede competenze tecniche di assoluto valore ma da poca importanza, non vedendone la necessità, ad altre competenze: commerciali e organizzative. Ma le aziende famigliari si ritrovano a dover competere con aziende classiche che hanno invece intuito come queste competenze siano strategiche per lo sviluppo dell’azienda.

Il marketing non deve essere vista come la pubblicità degli anni ’90 ma come un’attività che ha come obiettivo quello di garantire un flusso di nuovi possibli clienti. Allo stesso modo le vendite devono essere gestite da un professionista esperto perché è proprio la capacità di vendere che da valore all’azienda, famigliare o no.

E cosa dire delle competenze organizzative? Si vedono spesso situazioni in cui l’azienda assorbe una quantità abnorme di energie, risorse e tempo. Introdurre in azienda competenze di project management ha come risultato quello di restituire a tutti i familiari una vita propria più soddisfacente.

5. IL GIUSTO MODELLO DI BUSINESS

Abbiamo visto come le aziende famigliari fatichino a sopravvivere nel tempo. Non è solamente una questione di relazioni personali o di competenze poco sviluppate. In molte situazioni l’azienda nasce con uno scopo che, nel tempo, si perde. 

In queste situazioni ci si trova ad avere un prodotto / servizio che non è più al passo con i tempi. É come avere la soluzione di un problema che nessuno vuol comprare semplicemente perché non c’è più il problema o perché non si può permettere di acquistare questa soluzione. Avere un modello di business più incentrato alle esigenze del mercato e dei clienti rende l’azienda famigliare più longeva e produttiva.

AZIENDA E FAMIGLIA

L’azienda famigliare rimane una grande risorsa della nostra economia. Occorre tuttavia focalizzarsi un po’ di più sulla parola azienda per mettere al riparo la famiglia. Allo stresso modo le aziende classiche dovrebbero invece concentrarsi per sviluppare maggiormente la parola famiglia.

Se ti interessa approfondire l’argomento delle aziende famigliari contattaci scrivendo una mail a [email protected].

Scrivi qui il tuo commento.

WhatsApp chat