Dire di no. Sembra una cosa facile, eppure non sempre è cosi. Il Giappone ci offre spesso lezioni importanti in ambito economico e di management. Le notizie che di recente sono arrivate dal sol levante fanno però pensare che anche a quelle latitudini non tutto va sempre per il verso giusto.
I FATTI
Ma cosa è successo? Toshiba ha rischiato il collasso in seguito alla scoperta di bilanci gonfiati per almeno 7 anni. Mitsubishi è andata in crisi per la vicenda dei test truccati sui consumi e solo grazie all’intervento di Nissan ha potuto evitare di finire in bancarotta.
RELAZIONI “PERICOLOSE”
In entrambi i casi è emerso che la radice del problema sta nei rapporti tra management, dirigenti e tecnici. Ecco cosa succede:
- Il management stabilisce obiettivi non realistici.
- I dirigenti intermedi non osano sollevare obiezioni (“Yes man!”) per paura di deludere chi sta ai piani superiori e fanno invece pressioni sui collaboratori per far si che questi obiettivi si dichiarino raggiunti.
- I tecnici accettano di dichiarare il falso chiedendo garanzie. Succede quindi che un contabile può gonfiare un bilancio (come è successo in Toshiba) o che un tecnico può truccare un software (come è capitato alla Mitsubishi).
LA LEZIONE
Ecco alcuni consigli che ti possono aiutare a sviluppare un business sano e vincente:
- Impara ad avere obiettivi che siano chiari e raggiungibili. È il primo passo per avere un business di successo.
- Non accettare compromessi. Fai chiarezza, soprattutto nelle relazioni, anche se questo ti cosa fatica (uscire dalla tua comfort zone è un ottimo sistema per migliorare). Perchè è proprio sistemando le cose che ti costano fatica che elimini compromessi che nel medio-lungo periodo possono diventare devastanti per il tuo business.
- Sii responsabile. Sentiti causa dell’andamento della tua attività. Se ti senti sempre effetto avrai sempre un alibi per giustificare quello che succede, ma ciò non ti salverà dal disastro.
- Impara a dire di no. Essere uno “Yes man”, come hai visto, alla lunga può avere effetti indesiderati.
Quando dici di sì a qualcosa che non ti piace, stai dicendo di no alle cose che ami. Quando dici di sì a un lavoro che non ami, stai dicendo di no ai tuoi sogni.