Sono da poco terminate due serate organizzate dal nostro business coach Andrea Anilonti che avevano come obiettivo sensibilizzare imprenditori e liberi professionisti del gallaratese su un tema molto delicato: il ruolo della persona nel mondo del lavoro.
RISORSE….UMANE
Nel mondo del lavoro si parla sempre più di risorse umane e sempre meno di persone. Ma cos’è una risorsa? È un materiale usato nella produzione di beni e servizi. In un mondo dove si tende a considerare le persone come qualcosa di consumabile e sostituibile, solo chi avrà la forza e il coraggio di rimettere al centro dell’impresa le persone riuscirà ad avere successo.
Non esiste prodotto o servizio migliore delle persone che lo producono e non esiste azienda più grande delle persone che la compongono.
INNOVAZIONE DI VALORE
Fare innovazione di valore oggi vuol dire investire sulle persone: quali abilità è necessario coltivare per aumentare il valore dei collaboratori?
La risposta a questa domanda è una: le abilità relazionali. Condivisione di valori, empatia, capacità di ascolto, capacità di gestire gli stati emotivi e, in ultimo, sapere cosa ci fa raggiungere il successo.
LA FORMAZIONE: STRUMENTO PER AUMENTARE IL VALORE DELL’AZIENDA
Partendo dal presupposto che non esiste azienda più grande delle persone che la compongono, la formazione è il principale strumento per aumentare il valore dell’azienda stessa. Perché il mercato è in continuo cambiamento, per cui le aziende sono chiamate a rispondere a bisogni differenti e ad offrire quindi servizi e prodotti diversi. Ma chi, di fatto, compie questa azione sono proprio le persone.
Ecco il motivo per cui avere collaboratori sempre formati è un fattore determinante.
FORMAZIONE: HARD SKILLS E SOFT SKILLS
La formazione tecnica (Hard Skills) è fondamentale, senza questa l’azienda non può stare sul mercato oggi. In altre parole non è pensabile di vendere il fumo senza l’arrosto! Perché il mercato è molto competitivo e acquisire nuovi clienti è un’attività complessa e costosa (a tal proposito, hai un Piano Vendite?). In questo scenario perdere un cliente acquisito perchè abbiamo un servizio / prodotto di bassa qualità è disastroso!
Ma le Hard Skills da sole non bastano! La vera differenza la fanno le Soft Skills, cioè tutte quelle “abilità di base” che ogni persona possiede. Per esempio la capacità di comunicare, o di resistere allo stress o, ancora, la capacità di prendere decisioni e di lavorare il team.
Facciamo un esempio per chiarire questo concetto: siete seduti su una magnifica Ferrari, con il motore più potente in circolazione, pertanto siete certi di poter affrontare qualunque gara e vincerla. Ma c’è un piccolo dettaglio: la vostra bella Ferrari, con il motore più potente in circolazione che, di fatto, la rende la macchina più potente sul mercato non è dotata delle ruote, quindi non si può muovere!
Il motore della Ferrari sono le Hard Skills, è certamente importante che sia potente. Ma senza le ruote, le Soft Skills, la vettura non andrà da nessuna parte! Quindi sono proprio le ruote, le abilità di base, a fare la vera differenza!
PASSARE ALL’AZIONE!
Sei convinto che devi fare formazione per migliorare le tue soft skills e anche quelle dei tuoi collaboratori? Cosa ne diresti di un percorso volto a migliorare questi argomenti:
- Il pensiero causativo. Come diventare la causa del proprio successo
- Leadership e comunicazione efficace. Come saper motivare e come comunicare con le persone
- Organizzazione efficace del tempo: togliere le frasi “non ho tempo” e “è urgente!” dal quotidiano
- Teamworking: perchè il lavoro di squadra fa la differenza
- Parlare in pubblico: superiamo le paure e impariamo la tecnica
Interessante? Bene! Perché abbiamo attivato proprio un percorso di questo tipo! Vuoi maggiori dettagli? Segui i link che trovi qui sotto!
PERCORSO DEL MARTEDÌ PERCORSO DEL MERCOLEDÌ
Ti aspettiamo!