Le scelte che facciamo quotidianamente sono guidate da sette emozioni che il nostro cervello elabora. Da secoli filosofi e studiosi si interrogano su quante e quali siano le emozioni che goveranno la vita di ogni uomo.
Aristotele, per esempio, era arrivato a identificare 14 emozioni di base: collera, mitezza, amicizia, inimicizia, amore, odio, timore, vergogna, gentilezza, sgarbatezza, pietà, dispiacere, emulazione e invidia.
MA QUALI SONO QUESTE EMOZIONI?
Le moderne neuroscienze sono arrivate a dare una risposta a questa domanda: esistono sette emozioni di base.
Per ogni emozione esiste un sistema affettivo, quindi esistono sette sistemi affettivi di base. Questi sistemi sono i principi attraverso i quali le persone scelgono, selezionano e agiscono nei confronti di un prodotto o servizio. Vediamo quali sono questi sistemi:
1. RICERCA
È caratterizzato da un’importante attività esplorativa. Questo sistema ha molta importanza tra i sistemi emotivi: svolge un ruolo di supporto per tutte le altre emozioni.
2. COLLERA
È in contrasto con il sistema della ricerca e porta le persone verso quello stimolo esterno che le urta (esempio: la volontà di trionfare sull’avversario).
3. PAURA
Questo sistema di emozioni provoca uno stato emotivo negativo, da cui le persone desiderano fuggire.
4. DESIDERIO
È l’emozione che innesca il corteggiamento. Questo desiderio è la fonte dell’amore.
5. CURA
Questo genere di emozioni genera l’impulso di dare assistenza ad altre persone provando forte gratificazione. Anche il sistema della cura è una fonte dell’amore.
6. PANICO
Genera un’esperienza interna di dolore che non ha chiare cause fisiche. Questa sofferenza innesca i legami sociali, che alleviano questo dolore sostituendolo con conforto e appartenenza, complementari al sistema della cura.
7. GIOCO
Esprime vivacità e allegria, è funzionale allo sviluppo dell’amicizia.
Questi sette sistemi sono considerati sistemi emotivi perché l’attivazione di ognuno di essi produce robuste reazioni comportamentali e affettive.
– Jaak Panksepp (Psicologo, neuroscienziato e psicobiologo statunitense)
EMOZIONI E MARKETING
Nella progettazione di una campagna pubblicitaria, nella scrittura di un post e più in generale in qualsiasi azione che abbia a che fare con il marketing o la comunicazione aziendale esterna, è necessario tenere in considerazione queste 7 emozioni che dovranno essere declinate in base al proprio pubblico di riferimento, tenendo sempre presente che il risultato finale deve sempre e comunque soddisfare un reale bisogno del cliente.
Bisogna smettere di cercare di essere interessanti e iniziare ad essere sinceramente interessati ai nostri interlocutori.
Business Coach di Zenith Consulenze, Formazione e Coaching