Migliora il business del tuo negozio in 4 mosse

Hai un negozio? Ti potrà interessare sapere che da una recente analisi di Confcommercio risulta che circa 623mila esercizi sono attività di “piccolo dettaglio”. Negli ultimi anni gli effetti della «deludente dinamica dei consumi» (fonte: IlSole24Ore) hanno colpito il commercio in tutti i settori, facendo sparire 63mila negozi tra il 2008 e il 2017.

IL COMMERCIO AL TEMPO DELL’E-COMMERCE

Colpa della Crisi? Non solo. Oggi in Italia il mercato dell’E-commerce vale 24 miliardi di euro e il suo valore è più che raddoppiato negli ultimi 4 anni.

«La grande rivoluzione, per le dimensioni del settore e per le caratteristiche del prodotto, che necessita più di altri di un contatto fisico, sta avvenendo – segnala Confcommercio – nell’abbigliamento (2,5 miliardi di acquisti online con una incidenza del 7%), e dimostra, qualora ce ne fosse ancora bisogno, che nessun settore sarà esente dall’impatto dell’E-commerce».

Sempre secondo fonti ufficiali, circa l’85% delle vendite avviene ancora off line anche in quei paesi come Stati Uniti e Inghilterra dove il mercato elettronico è una realtà affermata da diversi anni.

4 MOSSE PER STARE AL PASSO CON I TEMPI

Cosa deve fare un negoziante per tenere botta di fronte ai colossi che lo accerchiano sia off line che on line? Ecco 4 mosse che, se applicate, possono aumentare le possibilità della tua attività:

  1. Migliorare l’analisi dei dati. Esattamente come fanno i colossi del commercio occorre conoscere diversi indicatori relativi ai clienti, al magazzino, ai margini. L’analisi  di questi e altri dati aiuta il commerciante ad avere una migliore e più analitica gestione dell’impresa.
  2. Essere desiderabili. Trovare quel qualcosa, che sia servizio o prodotto, che ti differenzia dai competitor. Attenzione, deve essere qualcosa che rende il proprio negozio particolare e che faccia venire voglia ai clienti di entrare. I giganti del commercio on-line non potranno mai competere con un luogo che sia confortevole e piacevole dove la clientela ha piacere a recarsi.
  3. Scegliere il proprio target. Cercare di piacere a tutti è pericoloso, perchè si corre il rischio di non avere nulla di particolare e quindi di passare inosservati Meglio selezionare un target ti mercato e lavorare modificare il negozio e il prodotto in base alla clientela che si vuole raggiungere. In sostanza: avere un piano di marketing!
  4. Utilizzare gli strumenti web. Sito, Social Network e E-commerce. Questi sono gli strumenti che occorre saper utilizzare. Basti pensare che ad oggi circa 1 negozio su 20 è presente sul web per rendersi conto di quale fetta di mercato è possibile guadagnare.

 

Scrivi qui il tuo commento.

WhatsApp chat